Vinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.x

Insieme per Crescere

Studio Psicopedagogico

Pedagogia


Mira al trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento e dell’attenzione, al potenziamento delle abilità di studio e delle competenze cognitive attraverso interventi individuali, di gruppo, e/o di Doposcuola.

Psicologia


Terapie individuali, di coppia, familiari e di gruppo.

Logopedia


Si interviene sulle compromissioni del linguaggio e della comunicazione, sui disturbi della voce, deglutizione, sordità e disturbi del linguaggio acquisito.

Psicomotricità


Attraverso il corpo e il movimento si interviene sull’equilibrio dei sistemi funzionali e sulla globalità della persona nella sua dimensione affettiva, cognitiva e corporea.

Formazione


Servizio di Formazione Continua rivolto a operatori del settore, insegnanti e genitori, che si avvale di professionisti interni e di fama nazionale e internazionale.

Sostienici

La comunicazione efficace è ritenuta come una componente essenziale della qualità della vita di un individuo. Essa consente la condivisione di significati tra soggetti e conseguentemente la partecipazione attiva alla vita comunitaria.

Descrizione

La comunicazione efficace è ritenuta come una componente essenziale della qualità della vita di un individuo. Essa consente la condivisione di significati tra soggetti e conseguentemente la partecipazione attiva alla vita comunitaria. Tutti gli esseri umani sentono il bisogno di comunicare, esso rappresenta un inalienabile diritto umano.

La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) si riferisce a un’area di ricerca e di pratica clinica ed educativa. La CAA studia e, quando necessario, tenta di compensare disabilità comunicative temporanee o permanenti, limitazioni nelle attività e restrizioni alla partecipazione di persone con severi disordini nella produzione del linguaggio (language) e/o della parola (speech), e/o di comprensione, relativamente a modalità di comunicazione orale e scritta. (ASHA, 2005)

La CAA non viene utilizzata da una categoria specifica di persone, essa si rivolge a una ampia varietà di soggetti. L'unica specificità comune è la necessità di una assistenza per soddisfare i loro bisogni comunicativi. La comunicazione consente alle persone di partecipare alle attività importanti per loro.

Finalità

La finalità del progetto è quella di permettere alle persone con Complessi Bisogni Comunicativi di coinvolgersi effettivamente ed efficacemente nelle interazioni con altri individui, nonché di partecipare alle attività caratterizzanti la loro quotidianità. Light (1988), identifica quattro funzioni delle interazioni comunicative: 1) comunicazione di bisogni/desideri; 2) trasferimento di informazioni; 3) relazioni sociali; 4) comportamenti sociali.

Obiettivi specifici

Gli obiettivi specifici del progetto di Comunicazione Aumentativa Alternativa sono:

  • colmare il gap tra comprensione ed espressione;
  • —promuovere una maggiore partecipazione;
  • —aumentare le opportunità occupazionali;
  • —promuovere interazioni interpersonali;
  • —ridurre la frustrazione derivante dai fallimenti della comunicazione;
  • —accrescere la comprensione del linguaggio;
  • —facilitare la processazione del linguaggio;
  • —facilitare lo sviluppo del linguaggio orale;
  • —servire come un organizzatore del linguaggio;
  • —aumentare l’intellegibilità del linguaggio orale.


Beneficiari

Il principale beneficiario del progetto è la persona, bambino o adulto, con Complessi Bisogni Comunicativi.

Vieni a trovarci