Descrizione

La complessità dei processi di insegnamento-apprendimento e la gestione comportamentale del singolo individuo e della classe, richiede il possesso di un elevato livello di competenza. La competenza non è uno stato o una conoscenza posseduta, tanto meno è riconducibile a un sapere specifico o a ciò che viene acquisito con la formazione nella sua accezione tradizionale. La conoscenza è la mobilitazione di tali risorse, pertanto non può essere separata dalle condizioni di messa in opera.
L’istituzione scolastica pretende dagli specialisti dell’insegnamento sempre maggiore specializzazione, polivalenza e dinamicità. È proprio all’interno di tale contesto che la formazione permanente si inserisce. Formazione intesa come processo attraverso il quale specifiche attività promuovono l’apprendimento di competenze relative al Sapere e al Saper fare.

Finalità

Il presente progetto, consistente in un percorso formativo, ha la finalità di fornire agli insegnanti strumenti teorici e pratici utili alla gestione comportamentale della classe, alla gestione dei comportamenti problema emessi dal singolo individuo e all’impiego di specifiche tecniche di insegnamento; il tutto finalizzato a garantire un intervento di natura comportamentale capace di rendere il più efficace ed efficiente possibile il processo educativo e di insegnamento-apprendimento.

Obiettivi specifici

Gli obiettivi didattici del percorso formativo sono quelli di fornire

  • conoscenze teoriche e applicative su concetti e principi teorici dell’analisi del comportamento, quali leggi dell’apprendimento, definizione di comportamento, rinforzamento, punizione, contingenza, misurazione di un comportamento, controllo dello stimolo, Motivating Operation, ecc.;
  • conoscenze teoriche e applicative della modificazione del comportamento e la gestione dei comportamenti problema; competenze nell'utilizzo di specifiche tecniche di intervento e di insegnamento quali fading, chaining, modeling, shaping, prompting, ecc.;
  • implementazione e gestione di un programma di modificazione del comportamento nei disturbi emozionali, comportamentali e dello sviluppo;
  • implementazione di un piano di trattamento e insegnamento individualizzato di base comportamentale;
  • conoscenze teoriche e applicative di gestione dei gruppi su base comportamentale.

Beneficiari

I soggetti beneficiari del progetto sono tutti gli insegnanti, curricolari e di sostegno, di ogni ordine e grado.

Sostienici